ON AiR

Donazione

  • Sul palco con Edizioni Sui, White Radio è anche Teatro!

    Back Torna indietro

    Scritta il 27/12/2013 in Eventi


    Sviluppi Umani Immaginati: questa è la sigla che dà il nome alle Edizioni Sui, il cui staff esordirà su White Radio con una trasmissione che dal 16 gennaio andrà in onda ogni giovedì dalle 21 alle 22.
    Ma su White Radio nei prossimi giorni si potrà già ascoltare, in podcast, la diretta della loro presentazione di Lunedì 16 Dicembre al teatro Magnolfi di Prato, nell'ambito della rassegna “Le vite degli altri” organizzata dall'Associazione Ipazia.

    Una serata in cui le letture di alcuni brani tratti dai libri pubblicati dalle edizioni Sui si sono alternate alle performance musicali del grande musicista africano Gabin Dabiré.
    La Sui è una nuova casa editrice, nata da poco più di un anno, che vuole dar voce a chi ne ha poca o alcuna, pubblicando sia in formato tradizionale che digitale (anche in inglese) rappresentazioni ispirate dal magma del vissuto: romanzi, saggi, fiabe, poesie, biografie, teatro. Con le diverse collane, la missione è quella di dare spazio alla narrazione senza patria, e senza confini. La sfida è stabilire un contatto tra autore e lettore attraverso il lavoro di entrambi.

    La casa editrice Sui nasce da un'idea di Bhran Tesfay, il primo africano a fondare una casa editrice in Italia, e conta adesso uno staff di collaboratori che sul palco del Magnolfi si sono alternati per dar lettura dei libri pubblicati in questo primo anno e mezzo di attività: narrativa e saggistica legata alle cosiddette diversità, libri che forniscono un punto di vista diverso da quello ristretto di cui spesso siamo prigionieri, volumi che ampliano coscienza e conoscenza.
    C'è l'umanità di ciascuno con i propri percorsi: “Forse – afferma Bhran Tesfay – non 'c'è la necessità di pubblicare altri libri, ne escono già così tanti. Ma sicuramente c'è la necessità di costruire un racconto collettivo, perchè quello che oggi ci manca è il dialogo che includa e non escluda, che parli di tutti e con tutti”.

    La letteratura pubblicata dalla Sui non è quindi il romanzo individuale che spesso si parla addosso, ma la voce di una collettività raccontata attraverso i suoi componenti. Perchè le storie, i disagi o le violenze subite, possono diventare attraverso il racconto armi per comprendere e far comprendere, armi di consapevolezza.

    Nelle librerie, insieme ai volumi, stampati su carta certificata FCS per garantire il rispetto dell'ambiente e del lavoro, verrà regalata una busta per spedire il libro a un amico, nel nome della condivisione e della partecipazione.
    Culture differenti, sessualità differenti, religioni differenti: tutti i colori della vita.

    Guarda il sito di Edizioni Sui





Foto

Christian De CurtisGiulia GianassiIntervista a Brhan Tesfay Edizioni SuiMartina Rafanelli Associazione Ipazia.JPG
App Store Apple Store Tune In Mobile

Thanks to

Studio tecnico associato Ballerini e Gheri Bolognini Foto Sirio Risorse Umane Hello Darling
Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, cliccando in un qualsiasi punto dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner se ne consente l'utilizzo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra informativa completa. Chiudi