ON AiR

Donazione

  • SOUNDS ON FRIDAY RAGGIUNGE LA VENTUNESIMA EDIZIONE

    Back Torna indietro

    Scritta 24 giorni fa in Eventi

    SOUNDS ON FRIDAY RAGGIUNGE LA VENTUNESIMA EDIZIONE

    Tre concerti per tre venerdì dedicati al jazz e quello che accade, dal punto di vista musicale, nel mondo. Organizzati con passione da Carlotta Vettori e coadiuvata dalle persone che animano il circolo Libertà del 1945 a Viaccia di Narnali di Prato.


    ALTA MADERA

    Il nostro "viaggio" musicale parte dalla tradizione della musica Cubana, passa dal Brasile, l’Argentina e il Venezuela fino a raggiungere le sue origini ispaniche. Il forte impatto acustico ed il linguaggio jazzistico della nostra musica ci porta in una direzione che forse potremmo definire "latin jazz acustico" o “World Latin Jazz”. L'elemento che caratterizza il suono di Alta Madera è sicuramente l'assenza delle percussioni, tipiche del "latin sound", sostituite da arrangiamenti strumentali attraverso i quali si espone l'idea ritmica. Il "viaggio" di Alta Madera percorre prevalentemente musiche originali, filtrate dal carattere artistico dei tre musicisti; in particolare la musica cubana, terra del violinista Rubèn Chaviano, ma anche dall'esperienza degli altri musicisti Mino Cavallo e Filippo Pedol, che nonostante la diversa provenienza geografica, sono accomunati da lungo tempo da una ricerca stilistica: la musica latina.

    IRENE GIULIANI TRIO

    L’ “Irene Giuliani Trio” partendo dal jazz si avventura nei tortuosi territori della sperimentazione, giungendo talvolta ad esiti radicali, ma senza negarsi la possibilità di rivarcare il confine concedendosi più rassicuranti divagazioni. I brani, pur nella loro astrazione, mantengono un andamento giocoso; una sottile tensione ironica è sempre presente, anche nelle più avventurose e concitate fasi di composizione estemporanea

    100 ESTATI OMAGGIO A BRUNO MARTINO

    Non è la prima volta che Fabio Morgera e Antonio Barbagallo, ambedue residenti a New York per molti anni, collaborano ad un progetto musicale: il trombettista e arrangiatore si è spesso servito della voce del cantante e viceversa, basti pensare ad esempio al suggestivo brano "Si fa sera", presente nella discografia di entrambi. Qui per la prima volta li troviamo in veste di co-leader per la promozione di un disco registrato a New York con alcuni dei migliori musicisti di oltreoceano ed uscito per la Mujic. Si tratta di un tributo alla musica di Bruno Martino, compositore di jazz sopraffino, ma che in Italia sfondò come cantante del genere "night". Da qui l'idea di celebrare il suo centenario con degli arrangiamenti scritti da Morgera in puro stile afroamericano, di questi brani che potrebbero senza dubbio essere considerati composizioni alla stregua degli standard song più classici.

App Store Apple Store Tune In Mobile

Thanks to

Studio tecnico associato Ballerini e Gheri Bolognini Foto Sirio Risorse Umane Hello Darling
Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, cliccando in un qualsiasi punto dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner se ne consente l'utilizzo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra informativa completa. Chiudi